Il Camep con moto d’epoca dei soci e iscritti da altri club insieme, per un raduno di moto d’epoca a valenza nazionale ASI che si svolgerà domani domenica 15 giugno, in concomitanza anche con il 1° Motoraduno Ducati (14-15 giugno) questo organizzato da CDP concessionario di Corciano. Sara’ una giornata dedicata alle due ruote tenute sempre con molta cura dagli appassionati del Camep e degli altri club partecipanti, alcuni venuti da fuori regione, dalle Marche e dall’Emilia. L’evento storico organizzato dal Camep, club auto-moto d’epoca perugino dal commissario moto Nevio Dottorini con lo staff del club, porta sulle strade della provincia una trentina di moto. L’evento avrà come base l’ Azienda agricola Pucciarella con le Cantine (oltre 306 ettari tra i comuni di Corciano e Magione – ndr-) e il grande parcheggio dove si svolgeranno le operazioni preliminari e al rientro, dopo la visita al museo paleontologico Luigi Boldrini di Pietrafitta, a bordo piscina, si terra’ il pranzo conclusivo della giornata. La partenza e’ prevista per le 9,30 dalle Cantine Pucciarella; direzione di Magione, S. Arcangelo e Mugnano per raggiungere Tavernelle dove si potra’ visitare il Museo Paleontologico “Luigi Boldrini”, considerato con le migliaia di resti fossili di piante (36 specie identificate mediante frutti e semi, 11 specie mediante pollini), molluschi d’acqua dolce (5 specie), insetti (di 6 ordini) e soprattutto vertebrati (ben 40 specie tra pesci dulciacquicoli, anfibi, rettili, uccelli e mammiferi), uno tra i piu’ importanti a livello europeo. La collezione di rilievo, vede il Mammuth, riferito alla specie Mammuthus meridionalis, che trova a Pietrafitta sito più importante – come detto – a livello europeo sia in termini di soggetti documentati che di dimensioni. Al termine, tutti nuovamente in moto lungo le strade di collina e pianura, per raggiungere sempre le Cantine Pucciarella per il pranzo e i saluti di commiato. pp
Info sull'autore