Trofeo Giovani Etruschi 2025: tutto pronto per sabato 12

DiCamep-ADmin

Trofeo Giovani Etruschi 2025: tutto pronto per sabato 12

 Ultimissimi preparativi per la quinta edizione del Trofeo Giovani Etruschi, il raduno riservato ai giovani under 40 appassionati di motorismo storico organizzato dai giovanissimi del CAMEP – Club Auto Moto d’Epoca Perugino. Il Trofeo, dal 2021, è inserito nel riuscitissimo Trofeo ASI Giovani, l’iniziativa promossa dall’ASI – Automotoclub Storico Italiano – per incentivare la partecipazione e l’inserimento dei ragazzi nel mondo del motorismo storico. I giovani del CAMEP (ben 4 sono i giovani entrati a far parte del Direttivo con rappresentanza femminile di Silvia Dazzi) sono al lavoro per edizione di sabato 12 Aprile. Tantissime saranno le novità per questa edizione: ritrovo a Perugia alle 8,30; ore 9,30 Visita alla Casa del Cioccolato presso stabilimento Perugina-Nestlè. Partenza ore 11, poi a seguire le prove di abilità e giochi. Arrivo al Ristorante Cinicchia a Nocera Umbra dove alle 13 si pranzera’. Successivamente visita guidata del centro storico di Nocera Umbra; premiazioni nel primo pomeriggio e commiato con appuntamento all’edizione 2026. Lo staff organizzativo del Camep guidato dal Presidente Ugo Amodeo, dopo la perfetta riuscita di Perugia Storica, 2025, “Auto e moto d’epoca per castelli e abbazie”, prima edizione, sta ultimando i sopralluoghi per l’evento clou della Coppa della Perugina che si svolgera’ dall’8 all’11 maggio prossimi, manifestazione inserita nel Circuito Tricolore ASI. p
DiCamep-ADmin

Perugia storica auto e moto d’epoca per “castelli ed abbazie”: vince Rione Porta Sant’Angelo

CLASSIFICA ASSOLUTA “PERUGIA STORICA” auto e moto d’epoca per Castelli ed abbazie

Pieno successo dell’edizione 2025 di Perugia Storica la prima delle manifestazioni per “castelli ed Abbazie” ideata dai vertici del Camep (Monacchia, Billeri, Amodeo, e altri consiglieri) con il pieno appoggio dei 5 Rioni del capoluogo e di Perugia 1416 che quest’anno si svolgera’ dal 13 al 15 giugno. Un grazie a le Pro loco e Rioni che hanno dato il loro fattivo apporto, alla Marchi auto che continua la sua fattiva collaborazione con il Camep.

DiCamep-ADmin

Perugia Storica 2025, per “castelli ed abbazie”: le Classifiche. Vince Rione Sant’Angelo

Successo di “Perugia Storica, auto e moto d’epoca per castelli e Abbazie”

– “Perugia Storica”, la classica di auto e moto d’epoca ideata dal Camep (Club auto e moto d’epoca perugino presidente Ugo Amodeo), seconda tra le varie manifestazioni annuali, con 45 vetture e quattro moto, ha portato domenica 30 i partecipanti a Rocca Sant’Angelo nel contado esteso del Rione di Porta Sole, in un borgo (una trentina di persone che li’ vivono) racchiuso attorno alla Rocca con in cima la Chiesa di Santa Maria in Arce (XII secolo) e affreschi di scuole giottesca e perugina, ed accanto un piccolo chiostro del convento della comunita’ Adveniat Santa Maria in Arce, fondata la padre Augusto Drago frate del convento di Assisi, da cui dipende la chiesa.  Una giornata di festa per gli amanti dei motori.  L’evento e’  il primo del nuovo corso di “Perugia Storica, auto e moto d’epoca per Castelli ed Abbazie”, dopo le 5 edizioni di Perugia storica nei Rioni caratterizzate da passaggi davanti alle porte in citta’ e schieramento dei mezzi in piazza IV Novembre.  Coinvolti sempre i 5 Rioni con vessilli e alfieri, con abbinamento dei mezzi dei partecipanti; quest’anno l’edizione 2025, e’ stata vinta dal Rione Porta Sant’Angelo con un totale di 462,86 penalita’ che ricevuto una magnifica Coppa, che ruoterà negli anni. VEDI Classifiche

DiCamep-ADmin

Camep ricorda come pagare la quota per l’anno 2025

Da Gennaio sono iniziate le operazioni di rinnovo dell’iscrizione al Camep  per il 2025. Il pagamento della quota puo’ avvenire con  bonifico bancario presso BPER via Settevalli:

l’IBAN e’ il seguente: IT14N0538703003000047520023

Tre le formule: Base (110 euro), Formula IN da 120 euro; formula Full  150 euro come da foto allegata

A Gennaio e’ stata inviato un SMS a tutti gli iscritti al Camep e le modalita’ per il versamento, riportate sul numero di Dicembre 2024 de “Il Magnete”.

 

DiCamep-ADmin

Perugia storica: auto e moto d’epoca per Castelli e Abbazie….. la prima ediz. del 2025

SEGUITO – Esauritasi la serie con le cinque edizioni con passaggio nei Rioni, visto il grande successo ottenuto, il Camep ha rinnovato l’evento di primavera, ma con uno specifico campo di azione e con lo  scopo di valorizzare le belle realtà dei nostri paesi più piccoli, affidando alle locali Pro-Loco o Associazioni la diretta collaborazione e naturalmente, l’ospitalità. “PERUGIA STORICA: Auto e Moto d’Epoca per Castelli e Abbazie” edizione 2025, dà l’idea dei traguardi che verranno toccati di volta in volta, mantenendo la distinzione precedente. Sono stati scelti quindi itinerari e visite a  piccoli centri e luoghi storici:  per l’edizione del 30 marzo, la prima del 2025, appunto, Rocca Sant’Angelo.  Gli equipaggi con le loro auto saranno ancora 50 e  10 le moto totali, contraddistinti dai cinque colori di competenza: il rosso di Porta Sant’Angelo, il bianco di Porta Sole, il giallo di Porta San Pietro, il verde di Porta Eburnea e l’azzurro di Porta Santa Susanna, con l’aggiunta dei contrassegni della Pro-Loco o Associazione dell’anno. Per tutto il resto varrà il Regolamento già approvato. Il programma: raduno alla concessionaria Marchi Auto di via Soriano (Sant’Andrea delle Fratte); partenza alle 10 direzione Assisi-bivio Collestrada direzione Cesena, Pianello, Rocca Sant’Angelo, piccolo centro che andremo a scoprire con visita alla Chiesa di Santa Maria del Castello e l’attiguo eremo di Santa Maria in Arce che custodisce opere di valore. Dopo la visita e l’accoglienza da parte della Pro-loco, ripartenza come da Road book per il centro commerciale di Collestrada dove si terrà la prova cronometrata. Ultimata la prova le auto/moto saliranno a Collestrada Alta dove nell’antico borgo verranno accolte dai vessilli dei Rioni perugini e dai residenti in costumi d’epoca. Pranzo e visita guidata al Borgo. Poi ritorno al centro commerciale con tanto di parcheggio riservato per l’esposizione auto e premiazioni all’interno o esterno tempo permettendo. Rientro libero. Abstract

DiCamep-ADmin

Perugia storica, auto e moto d’epoca per Castelli e Abbazie: il 30 marzo, il via da Marchi auto

Il via Domenica 30 marzo, quando si disputerà la “Perugia Storica, auto e moto d’epoca per Castelli e Abbazie” da una idea del Camep,  il club che raccoglie gli amanti dei motori, guidato da Ugo Amodeo.  Il risveglio storico della città di Perugia, con il recupero di usi e costumi dello splendido Medio Evo e Rinascimento, nato con “Perugia 1416” (ha creato tra i Rioni cittadini la passione del confronto), continua a coinvolgere soci ed amici del Camep che con le auto e moto d’epoca, toccheranno il contado dei rioni, andando per “castelli e Abbazie”. Infatti l’evento del 30 marzo, ‘Perugia storica auto e moto d’epoca per castelli ed abbazie’ è  il nuovo nome dato alla manifestazione voluta dal nuovo consiglio Camep, in continuità con la Perugia Storica nei Rioni,  prologo di Perugia 1416, con dame, cavalieri, alfieri e vessilli.  Con le splendide auto e moto (10 vetture per rione e 2 moto), i soci Camep, percorreranno le strade del  contado lasciando le vie dei quartieri entro e fuori le mura. SEGUE

DiCamep-ADmin

A Bologna premiazioni Nazionali ASI 2024: i riconoscimenti al Camep

Bologna  – L’ ASI ha celebrato  a Bologna le premiazioni nazionali relative all’anno 2024. Il Camep si e’ distinto come tradizione, raccogliendo molti importanti riconoscimenti. Infatti il club e’ stato premiato con l’ambitissima Monovella d’oro per la Coppa della Perugina (quinto appuntamento di ASI Circuito Tricolore celebrando il centenario della Coppa Perugina),  con la Medaglia d’argento per il trofeo Giovani Etruschi e con la Medaglia di Bronzo per la manifestazione Moto circuiti del Trasimeno. Inoltre il consigliere del Camep Riccardo Paglicci Reattelli si e’ aggiudicao il terzo posto della classifica nazionale del Trofeo giovani. Hanno ritirato i premi il Presidente del Camep Ugo Amodeo accompagnato dalla decana del club Isabella Maggi. abstract

DiCamep-ADmin

Elezioni consiglio direttivo del Camep il 1 marzo: convocazione assemblea

– Il presidente del Camep Ugo Amodeo ha convocato l’assemblea ordinaria a norma dell’art. 13 dello Statuto, per Sabato 1 Marzo alle 17,30 presso l’Hotel Gio’ Wine e Jazz AreA DI VIA Ruggero d’Andreotto 19. L’odg prevede: la relazione del Presidente, illustrazione del bilancio consuntivo 2024, la relazione dei revisori dei conti – approvazione -, l’llustrazione del preventivo 2025, la presentazione del calendario sociale, la nomina del seggio elettorale per l’elezione del Presidente, consiglio direttivo, dei revisori dei conti e probi-viri, per il quadriennio 2025-2028. Varie eventuali. L’accesso alla sala e’ riservato unicamente ai soci in regola con tesseramento al 31.12.2024. Sono ammesse deleghe a norma dell’art. 13 punto 6. Le norme per le votazioni sono contenute nello statuto e regolamento consultabile sul sito del camep.  – www.camep.it.   Stamane a tutti i soci e’ stato inviato un SMS ricordando l’appuntamento del 1/mo Marzo 2025.

DiCamep-ADmin

“Befana del Vigile 2025” Camep; sempre solidarieta’

La ventiquattresima rievocazione della Befana del Vigile, evento riservato ad auto e moto d’epoca dei soci Camep e’ stata celebrata stamane a Perugia; prima il raduno davanti alla sede del club in Via Settevalli, poi dopo una prova a crono, tutti in centro storico passando per via dei Filosofi, con controllo a timbro. In centro in Piazza IV Novembre, una mostra statica che ha visto oltre 100 tra vetture e moto e tanta festa per i cittadini presenti;  poi le premiazioni svoltesi alla sala della Vaccara con la consegna dell’assegno di 1000 euro, per una borsa di studio intitolata a Elisabetta Innocenzi, iniziativa promossa dal Corpo di Polizia Locale di Perugia. Il ricavato delle iscrizioni infatti, come consuetudine nella logica della solidarieta’ del Camep, viene devoluto in favore dell’iniziativa come ha spiegato il presidente Ugo Amodeo. Ha ritirato l’assegno la vicecomandante della polizia locale Rosella Giusepponi presenti la sindaca Vittoria Ferdinandi, gli assessori Pierluigi Vossi e Andrea Stafisso. In una sala della Vaccara gremita, si sono tenuti brevi interventi e un collegamento in streaming con l’ASI, per ASI Solidale, iniziativa dell’ASI che coinvolge nella giornata della Befana, vari club di tutta Italia.   abstract p

Questo sito utilizza i cookies (anche di terze parti) per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Per saperne di più visita questa pagina. Cliccando su accetto ne autorizzi l’utilizzo e chiudi l’informativa