Archivio degli autori Camep-ADmin

DiCamep-ADmin

Via Col Vento 2023: vince l’equipaggio ROSSI – COCILOVO

– – “Via Col Vento” edizione 2023, la combinata auto d’epoca e regata sul Trasimeno, si e’ disputata sabato 16 settembre, con partenza dalla concessionaria Ambrosi di Ellera che da anni con i marchi Jaguar, Land Rover, Volvo, Mini, Subaru e Triumph della provincia, organizza con il Camep e il Club velico Trasimeno, la competizione di settembre. E’ stata una bella giornata motoristica, in amicizia tra i soci del Camep e del Club Velico Trasimeno; da Perugia in direzione di Viterbo per la visita al centro storico e alla Concessionaria Ambrosi di quella provincia, dove e’ stato consumato un aperi-pranzo. Per gli appassionati dei pressostati non sono mancate le prove crono, che hanno visto alla fine prevalere l’equipaggio 32, Rossi-Cocilovo; secondo l’equipaggio 2, Ambrosi Sani, terzo Franco Giampaoli equipaggio 21. In foto la classifica generale. Al Club velico di Passignano si svolta la regata velica in combinata. Al termine,  cena e premiazioni sia del Camep (con presidente Ugo Amodeo) che del club velico (con il presidente Giovanni Rosi). Coppe ai vincitori e targhe alle tre migliori foto del  del Concorso fotografico giunto alla terza edizione, con una giuria di esperti di prim’ordine, formata da Fratticioli Sandro e dal figlio e dall’amico Tommaso Giulietti. Appuntamento all’edizione 2024.

 

 

 

DiCamep-ADmin

Via Col Vento 2023: visita a Viterbo, pranzo in concessionaria e… auto-barche a Passignano sul Trasimeno

– Cultura con breve visita guidata al centro storico di Viterbo, visita alle concessionarie del gruppo Ambrosi in quella citta’, passaggio al lago di Vico per rientrare a Passignano sul Trasimeno per la combinata auto-barche di “Via Col Vento” edizione 2023, che si disputerà sabato 16 settembre, sempre con accoglienza presso la Ambrosi Spa di Ellera. Non manca anche quest’anno il concorso fotografico. Una giornata in amicizia, tra cultura, motori, strade panoramiche e gastronomia. A Viterbo dopo la visita al centro storico e alle concessionarie Jaguar e Land Rover, Volvo, Mini, Subaru, Triumph di quella provincia, pranzo in concessionaria tra i partecipanti soci del Camep, che con la Ambrosi Spa ha voluto in trasferta. Tante saranno le novita’ per questa edizione che il Gruppo Ambrosi (con i suoi marchi Volvo, Subaru, Jaguar, Rover ed anche moto Triumph) assieme al CAMEP ha organizzato. La famiglia di Rolando Ambrosi, concessionaria marche di prestigio aprirà le porte della sua sede di Ellera sabato 16 settembre alle auto storiche dei soci Camep e non solo, per una delle “classiche” che vedrà gli equipaggi cimentarsi con prove a tempo e percorrere le strade che collegano l’Umbria a Viterbo; rientro nel pomeriggio al club velico di Passignano sul Trasimeno e prova. La partenza da Ellera/Perugia in mattinata e’ fissata alle 9,15 dalla concessionaria, in direzione Viterbo, passando per Montefiascone. Un aperi-pranzo si svolgera’ presso la concessionaria Land Rober-BMW-Subaru-Mini-Volvo Ambrosi di Viterbo. Il pomeriggio ripartenza in direzione del lago umbro, con prova di abilita’ crono. Al Club velico di Passigano sul Trasimeno si arrivera’ per la regata. Al termine cena in terrazza, al club Velico, premiazioni e commiato. Le iscrizioni sono aperte in segreteria Camep dove e’ necessario inviare la scheda di iscrizione (info@camep.it entro l’11/9) firmata, con i dati dei partecipanti e del mezzo. Anche quest’anno in concomitanza con la manifestazione, Concorso Fotografico e ricchi premi.

DiCamep-ADmin

Circuiti di Perugia e del Trasimeno: successo per la due giorni

I “Circuiti di Perugia e del Trasimeno”, evento del Camep (Club auto e moto d’epoca perugino) riservato a moto storiche, è stato un successo; perfetta l’organizzazione e nelle due giornate, dopo aver “schivato” la pioggia, trenta motociclisti (non sono mancate la signore in sella), con BMW, Guzzi,  Gilera e Benelli, MV Agusta, una BMP (Buraglini-Menicuccii-Perugia, antesignana della moto Perugina) e tanti “pezzi rari” venuti dalle vicine Marche, e non solo, hanno potuto ammirare il Museo del giocattolo di San Marco, localita’ raggiunta dopo un giro panoramico lungo le strade cittadine. La manifestazione ha visto un percorso stradale massimo nelle due giornate di 150 chilometri. Sono state ammesse moto omologate o in corso di omologazione e costruite entro il 1975. Le operazioni preliminari si sono svolte sabato presso la concessionaria Ducati CDP Spa di Ellera che ha offerto in mattinata ai motociclisti presenti, una ‘carrellata’ di vetture Ferrari, partecipanti al raduno partito proprio dalla concessionaria De Poi, equipaggi ricevuti da Angelo e Filippo, da donna Anna De Poi. Oltre al percorso, apprezzatissima per i motociclisti, la visita come detto, al museo del gioco e del giocattolo, a San Marco, cosi’ la cena tipica al ristorante il Pettirosso a colle della Trinita’. Domenica 11 giugno, sempre dalla concessionaria Ducati/Cdp, la carovana si e’ mossa guidata da Nevio Dottorini (commissario moto del Club Camep) e osservata nei particolari organizzativi, dal Commissario ASI/moto Domenico Alvaro, per ripercorrere il Circuito di Perugia nel centenario della prima edizione. I lambrettisti perugini amici del Camep, hanno scortato la carovana con una professionalità che e’ garanzia. Visita quindi a Corciano uno dei Borghi piu’ belli d’Italia; colazione con il classico panino e porchetta – apprezzatissima… firmata dall’amico Sauro -, per rientrare a Perugia, dopo aver toccato Magione, Torricella, San Feliciano, Montesperello, ed aver pranzato (sembrava un matrimonio….per il super menù – ha detto qualche iscritto -) al ristorante il Battibecco dove e’ intervenuto il presidente Ugo Amodeo. L’impegno di molti per una prossima edizione 2024, (c’e’ chi vorrebbe una 3 giorni, come gli amici delle Marche –ndr-) che quest’anno ha visto purtroppo venir meno i partecipanti dell’Emilia Romagna, ancora in difficolta’ per l’alluvione. Appuntamento quindi al 2024. pp

DiCamep-ADmin

Circuiti di Perugia e del Trasimeno: sabato e domenica, 10-11 Giugno

– Tutto pronto per i “Circuiti di Perugia e del Trasimeno”, evento del Camep (Club auto e moto d’epoca perugino) riservato alle moto, con non piu’ di 50 partecipanti. La manifestazione prevede un percorso stradale massimo di 110 chilometri. Sono ammesse moto omologate o in corso di omologazione e costruite entro il 1975: previste ammissioni se di particolare interesse storico. Le moto dovranno essere in regola con le norme del Codice della Strada, cosi’ i conducenti e copertura assicurativa del mezzo. Le operazioni preliminari si svolgeranno presso la concessionaria Ducati CDP Spa di Ellera. Dopo il brunch, sabato 10, la partenza e’ prevista per le ore 15, con un giro turistico in direzizone di San Marco con visita al museo del gioco e del giocattolo. Alle 17,30 altra parte del giro turistico, con rientro poi alla concessionaria Ducati. La cena si terra’ al ristorante Pettirosso al colle della Trinita’. Domenica 11 giugno, sempre dalla concessionaria Ducati/Cdp, partenza alle 9, per il giro turistico ripercorrendo il vecchio Circuito di Perugia nel centenario della prima edizione. Visita di Corciano uno dei Borghi piu’ belli d’Italia. Rientro a Perugia e pranzo conclusivo al ristorante Il Battibecco. Le iscrizioni sono aperte in segreteria, aperta nei giorni di lunedi’, mercoledi’ e venerdi, dalle 17 alle 19,30. fonte pp

DiCamep-ADmin

Circuiti di Perugia e del Trasimeno: oggi alla mostra di Bastia

Il Camep con il suo stand alla Mostra scambio di Bastia Umbra, ha portato tre moto stupende e due auto Lancia HF. Il gonfiabile promoziona il prossimo appuntamento moto, i  “Circuiti di Perugia e del Trasimeno” che si terra’ il 10-11 giugno prossimi. Aperte le iscrizioni; rivolgersi al Commissario moto Nevio Dottorini. La segreteria del club e’ aperta il Lunedi’, mercoledi’e Venerdi dalle 17 alle 19,30. In foto l’evento
DiCamep-ADmin

Conclusa alla grande edizione 34/ma della Coppa della Perugina

La Coppa della Perugina edizione 2023 che il Camep organizza ormai da 34 anni,  si e’ conclusa con un successo indiscusso, oltre le  previsioni; anche i vertici di Asi presenti nel capoluogo umbro (con il Presidente Scuro) cosi’ il Commissario delegato alla manifestazione e tutti i partecipanti (100 vetture) hanno riconosciuto la perfetta organizzazione dell’evento (tanti sono stati i grazie agli uomini e donne Camep in casacca-pioggia rosso) che ha puntato prioritariamente all’aspetto turistico-culturale, alla scoperta dei centri storici come Paciano, Castiglione del Lago, Cortona, sino a Sansepolcro e l’alta valle dei Tevere. Gli equipaggi stranieri e italiani, cosi’  i perugini iscritti al Camep, hanno potuto ammirare nelle quattro giornate, itinerari tra colline e pianura e in alcune ore purtroppo, accompagnati dalla pioggia. Si e’ iniziato con la visita alle cantine e al museo trattori Lamborghini; bellissime le locatin per i pranzi e cene (al Battibecco), come quella all’interno del ristorante della grande fabbrica di Brunello Cucinelli, a Solomeo, con la visita alla cantina dove il Re del cachemire produce il suo vino in confezioni particolarissime, a Sansepolcro.  Successo quindi della edizione 2023, che si e’ chiusa ieri all’Accademia Belle Arti di Perugia, con le premiazioni e il pranzo finale, con commiato all’edizione 2024 quella del centenario della Coppa ideata nel 2024 da Giovanni Buitoni, la competizione tra assi del volante dell’epoca. Soddisfazione in Comune per il pomeriggio del sabato con passarella di auto in Corso Vannucci (ha concesso come sempre il Patrocinio) che ha visto quest’anno l’organizzazione della mostra personale di scultura alla Rocca Paolina (sala Cannoniera fino al 28 maggio) “Jisou – nel tempo sedimentato” di Tayga Abe, anche lui partecipanti alla Coppa. Sia il consiglio del Camep, il presidente Ugo Amodeo, che l’amministrazione guidata da Andrea Romizi (con l’assessore alla cultura Varasano, allo sport Clara Pastorelli, l’assessore Luca Merli, Margherita Scoccia intervenuta Lei alle premiazioni) pensano gia’ all’edizione del Centenario che vedra’ ancora una volta Bruno Buitoni nipote dell’ideatore della Coppa Giovanni, partecipare agli eventi. La cena di gala si e’ svolta sabato al bellissimo Castello di Rosciano, per molti equipaggi, una scoperta d’altri tempi. L’edizione 2023 ha visto per la rievocazione storica (auto ante ‘40) disputatasi all’interno dello stabilimento Nestle’-Perugina, al primo posto Regoli-Cencigoga con la Fiat tipo 2 del 1914 (solo 84 penalita’); al secondo posto Fioravanti-Croce con FORD MODEL A ROADSTER DE LUXE del 1931; al terzo ZACCARIA VECCHIATINI MG TA ROADSTER 1939; al quarto  RIPAMONTI MORONI MG MK III 1939; al quinto BECCERICA FOGLIA LANCIA LAMBDA 1927. La classifica in foto PRIMI 30 SU 100. A tutti i partecipanti all’edizione XXXIV il Camep  ha donato un piatto ricordo delle ceramiche di Deruta e tanti altri gadget di sponsor umbri (un prezioso volume edizione 2016, di “Perugia 1416”) e nazionali, cosi’ un book-fotografico relativo all’equipaggio e auto partecipante. Appuntamento all’edizione 2024, quella dei Cento anni.     – foto le premiazioni; – foto alcune storiche in parcheggio P.zza S. Francesco; – il percorso finale  in Corso Vannucci.    fonte pp

DiCamep-ADmin

Coppa della Perugina XXXIV edizione. domani conferenza Stampa in Comune

Domani, mercoledi’ 10 maggio, alle 11, si svolgera’  alla sala rossa di Palazzo dei Priori, la conferenza stampa, con giornalisti e amministratori. La complessa macchina organizzativa del Camep, in moto da tempo, ha ultimato la “messa a punto” (tanto per rimanere in tema motoristico –ndr-).  Il programma – come si legge in una nota – vede l’accoglienza dei partecipanti, Giovedi’ 11 maggio in mattinata alla Concessionaria CDP De Poi di Ellera, con partenza nel primo pomeriggio e passaggio al Circuito di Magione. Poi il Corteo di autovetture si dirigera’ verso il centro di Perugia per assistere allo spettacolo Giapponese “Hagoromo” con il famoso protagonista Yamai Tsunao maestro della scuola Komparu di Noh, l’arte performativa che combina l’uso delle maschere, movimento e musica. L’evento e’ collegato alla mostra dell’artista giapponese Tayga Abe che il Comune di Perugia (sino al 28 maggio) ospita nel complesso della Sala Cannoniera della Rocca Paolina.  Il programma della Coppa vede Venerdi’ 12 maggio una vista alla tenuta Lamborghini di Panicarola. Poi, attraversando Paciano e Castiglione del Lago, gli equipaggi raggiungeranno Cortona per una visita culturale alla citta’. Nel pomeriggio spostamento ad Ellera, dove al Quasar Village si svolgera’ una prova di abilità crono. Successivamente verso le Cantine Cucinelli con visita e a seguire la cena. Sabato 13, il corteo di auto si dirigerà verso Sansepolcro con tappa intermedia al Castello di Solfagnano, con prova crono.  A Sansepolcro breve visita alla città e a seguire il pranzo. Nel pomeriggio sarà ancora il centro di Perugia ad accogliere i partecipanti con le loro splendide auto, e dopo le 17,30, sfilata. Come tradizione – sottolinea il programma – gli studenti del Liceo artistico Bernardino di Betto, indosseranno dei vestiti realizzati con le loro sapienti mani. Cena di gala presso il Castello di Rosciano a Torgiano, allietata dalla presenza dei Maestri cioccolatieri della Perugina. Anche quest’anno la Coppa della Perugina aderisce al progetto Asi in favore del motorismo storico senza barriere “Classica e accessibile” che vedrà schierati alla partenza, degli equipaggi diversamente abili a bordo di auto opportunamente modificate.  La Coppa della Perugina e’ una delle manifestazioni del Circuito Tricolore ASI. Da segnalare tra gli equipaggi, un’auto della Polizia, Fiat 1500 del 1965, della Polizia Stradale proveniente dall’autoparco di Padova. Domenica 14 maggio, ritrovo alla Perugina Nestle’ per visita al Museo storico e Scuola del cioccolato. Dopo la rievocazione del Circuito storico della Coppa della Perugina, le auto torneranno in centro storico, ma questa volta a Piazza San Francesco al Prato, dove gli equipaggi avranno la possibilità di visitare l’Accademia delle Belle arti e celebrare al suo interno, le premiazioni. In chiusura pranzo l’interno del Chiostro. pp

DiCamep-ADmin

Al Quasar Village auto in mostra in occasione della Coppa della Perugina 2023

Perugia – Non poteva essere che così. Una mostra statica di quattro auto d’epoca, utilizzate nel 2015 per la fiction su Luisa Spagnoli fondatrice della Perugina assieme a Giovanni Buitoni inventore negli anno ‘20 della Coppa della Perugina, corsa automobilista di caratura internazionale e che si rivive in chiave turistico-culturale e in forma rievocativa, grazie al Camep, club auto e moto d’epoca perugino che l’organizza. Questa mostra si tiene da oggi 8 maggio, all’interno del Quasar Village, aprendo in pratica l’altro evento della 17° Fiera del Disco di Perugia, che si terrà Sabato 13 e Domenica 14 maggio 2023, con orari dalle ore 9 alle 21. Sono attesi per la Coppa XXXIV ediz. cento equipaggi, provenienti dall’Italia e dall’estero. E’ una festa dello star bene insieme, accomunati dalla passione per il bello e il motorismo. Infatti il programma prevede luoghi e paesaggi bellissimi anche in considerazione che tre sono i Ministeri, cultura e turismo, infrastrutture e mobilita’ sostenibile, ma anche l’Anci (comuni d’Italia) che hanno concesso il patrocinio, cosi’ come i comuni attraversati dalla carovana di auto.  Segue Programma

DiCamep-ADmin

Coppa della Perugia 2023: Conferenza stampa mercoledi’ 10 maggio

– La Coppa della Perugina XXXIV edizione, evento che fa parte anche quest’anno del progetto ASI “Circuito Tricolore”,  verrà presentata mercoledi’ 10 maggio alla Sala Rossa di Palazzo dei Priori. Su coppadellaperugina.com il programma che vede in giorno in piu’ rispetto alle precedenti edizioni. Infatti si aprira’ l’11 maggio (sino al 14 compreso) e come ormai tradizione prendera’ il via dalla concessionaria CDP De Poi ad Ellera, con accoglienza in mattinata. Il programma definitivo prevede alle ore 15 partenza per l’Autodromo di Magione con relativa prima prova crono; alle 17 rientro a Perugia con vetture in sosta nella stupenda piazza IV Novembre. A seguire alle 18, alla Sala dei Notari spettacolo teatrale giapponese Hagoromo nel quadro dell’iniziativa Mostra personale di scultura dell’artista giapponese Tayga Abe  che si svolge alla sala della Cammoniera della Rocca Paolina. L’artista, scultore di fama, e’ anche iscritto alla Coppa della Perugina. Le auto storiche partecipanti alla Coppa, oltre 100, saranno visibili in Piazza IV Novembre. Poi cena il ristorante Il Battibecco e rientro in albergo. Il programma vede Venerdi’ 12 maggio la partenza degli equipaggi alle 8,30 dalla concessionaria CDP in direzione del Lago Trasimeno, dove a Panicarola, all’interno della tenuta Lamborghini si svolgera’ la seconda prova crono e successivamente una visita alla cantina. Partenza poi per Cortona e sosta nel centro della città toscana, con pranzo in palazzo Vagnotti ex seminario.  Al termine ripartenza per Perugia/Corciano, con terza prova crono al Quasar Village. Al termine, breve tragitto per raggiungere Solomeo, dove sarà possibile visitare la Cantina Cucinelli (5 ettari di vigneto, nel parco della Bellezza con la statua di Dionisia-Bacco) e successiva cena all’interno della struttura della casa di moda dell’imprenditore del cashmere Brunello Cucinelli. Al termine, rientro in albergo, La Meridiana. Sabato 13, partenza sempre dalla concessionaria CDP, in direzione del Castello di Solfagnano dove si svolgerà la quarta prova crono. Le circa 100 auto si dirigeranno in direzione di Sansepolcro con visita alla citta’ al confine con l’Umbria, dove si terrà il pranzo. Alle 17,30 arrivo a Perugia per la passerella delle vetture in Corso Vannucci (ore 18 circa). Alle 19 rientro in albergo e alle 21 Cena di gala al Castello di Rosciano, con trasferimento in bus. Domenica, rievocazione alla Nestle’-Perugina, stabilimento di S. Sisto; i mezzi storici saliranno ancora in centro storico, transito in via dei Priori e parcheggio in Piazza San Francesco dinanzi all’Auditorum e all’Accademia delle belle arti di Perugia dove, si terranno le premiazioni e il pranzo di commiato. Arrivederci all’edizione 2024.

DiCamep-ADmin

Sculture di Tayga ABE alla Cannoniera fino al 28 maggio; arte e motori insieme per Coppa della Perugina

– La Coppa della Perugina, l’evento motoristico che richiama annualmente numerosi appassionati d’auto d’epoca, organizzato dal Camep di Perugia, vede sempre piu’ presente cultura non solo motoristica, ma l’arte in generale, la bellezza dei paesaggi, la scultura, come e’ nel caso della partecipazione all’evento sulle strade della regione e non solo, dell’artista giapponese Tayga ABe (ha studiato scultura a Carrara), che alla Rocca Paolina, sala della Cannoniera portera’  le sue opere in mostra, fino al 28 maggio. L’artista giapponese, e’ iscritto come equipaggio alla Coppa della Perugina 2023. Ieri e’ stata presentata la mostra alla Sala Rossa di Palazzo dei Priori dall’assessore Leonardo Varasano, dal maestro avv. Francesco Mancino e alcuni rappresentanti del Camep Perugia (Club auto moto d’epoca perugino) che vedra’ dall’11 al 14 maggio la rievocazione  della “Coppa della Perugina”  per auto storiche in partenza giovedi’11 dalla concessionaria  CDP De Poi di Ellera. La Mostra di Tayga ABE, grazie all’impegno del Comune di Perugia e dell’ambasciata del Giappone a Roma, verrà inaugurata il 1 maggio alle ore 16 (aperta con orario sino alle 20).  “Le opere infatti – ha detto l’assessore Varasano –  sono state realizzate da un artista di spessore come Tayga Abe che ha già lasciato la sua impronta in Umbria vincendo due concorsi. In tali occasioni ha realizzato “la giustizia” che per lungo tempo è stata esposta presso la piazza inferiore del Sacro Convento di Assisi e poi “i cinque elementi” opera che ancora fa bella mostra di sé presso il braccio femminile del carcere di Capanne”. I partecipanti della Coppa avranno la possibilita’ di visitare la mostra e assistere ad uno spettacolo tipico giapponese alla sala dei Notari, che completa una collaborazione ormai iniziata circa un anno fa. Lo spettacolo (Hagoromo con l’attore Yamai Tsunao che combina l’uso di maschere, movimento e musica), si terra’ il 10 maggio per il pubblico (ore 18) e verra’  riproposto per i partecipanti alla Coppa della Perugina l’11 maggio, giovedi’. p

Questo sito utilizza i cookies (anche di terze parti) per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Per saperne di più visita questa pagina. Cliccando su accetto ne autorizzi l’utilizzo e chiudi l’informativa